Il Centro di Ricerca Luiss Data Lab è specializzato in new e social media, data science, digital humanities, intelligenza artificiale e narrativa digitale dei dati. Si occupa di:
- Raccogliere, analizzare ed elaborare dati, informazioni o materiale con innovative modalità di narrazione e con il supporto di algoritmi e nuove tecnologie;
- Promuovere e sostenere attività di eLiteracy;
- Organizzare e promuovere workshop e seminari di data driven innovation;
- Condurre studi e ricerche nell’ambito delle nuove tecnologie data driven: machine learning, intelligenza artificiale, blockchain, IoT.
- Curare la diffusione di informazioni e di elaborati di ricerca attraverso la realizzazione di pubblicazioni, paper e articoli su riviste nazionali e internazionali;
- Partecipare, in collaborazione con consorzi di imprese, aziende, enti e università nazionali e internazionali, a bandi e progetti di ricerca italiani e europei.
Il Luiss Data Lab è partner del progetto Progetto Horizon 2020 SOMA “Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis” ICT 28d-2018 – Future Hyper-connected Sociality e, con il suo direttore, parte dell’High Level group dell’Unione Europea, Luiss Data Lab si occupa da sempre del riconoscimento e dell’analisi della diffusione di disinformazione, fake news e social utility. Ulteriori temi di indagine e ricerca oggetto di approfondimento:
- Il fenomeno delle echo chambers e il ruolo degli utenti “passivi” e/o “periferici”
- Affidabilità, Credibilità e Fiducia percepita. Politici, Testate giornalistiche, Influencer: seguono o sono seguiti dai propri follower?
- Dati e narrativa: è possibile costruire una narrativa coerente dei dati?