Home  /  Ricerca  /  Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia – La ricerca

Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia – La ricerca

Negli ultimi anni, le campagne di informazione e la disinformazione hanno continuato a rappresentare un pericolo crescente per la democrazia.

Dal 2016, anno in cui le campagne di influenza hanno iniziato a essere analizzate in maniera sistematica, l’incremento e la progressiva sofisticazione di campagne di disinformazione condotte sia sui social media che sui media tradizionali, e spesso nell’ambito di più complesse operazioni di informazione, ha destato crescente preoccupazione e interesse sia a livello istituzionale che fra le compagnie di social media e la ricerca universitaria.

Vi è ora una più diffusa consapevolezza che le disinformation operations rappresentino un pericolo per il mantenimento di sistemi di governo democratici, e possano contribuire a corrompere l’integrità
della deliberazione politica. Tuttavia, permane ancora, al momento, una molteplicità di strutture di analisi e di differenze nella definizione del problema e delle sue componenti che rende difficile l’elaborazione di risposte comuni, tanto a livello istituzionale e di pubblica amministrazione, quanto a livello di piattaforme digitali o di partnerships pubblico/privato non solo a livello nazionale, ma internazionale.

Questo lavoro di ricerca – portato avanti tramite una collaborazione ad hoc fra la Harvard Kennedy School Misinformation Review, il Luiss Data Lab, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli, il Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale dell’Università Luiss Guido Carli, l’University of Michigan e l’Istituto di Geopolitica Digitale – è partito da questa osservazione per investigare aree di ricerca separate ma in relazione allo scopo di promuovere l’utilizzo tanto di termini quanto di strutture di analisi e di metodologie di ricerca comuni a diversi ambiti di studio per l’analisi di operazioni di informazione (con un focus particolare 7 sulle campagne di disinformazione, che ne sono una componente) e l’elaborazione di contromisure adeguate.