Home  /  News & Eventi  /  Record di iscritti al Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale

10 October 2025

Record di iscritti al Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale

È stato raggiunto un nuovo record di iscrizioni per il Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale Luiss!

Un traguardo importante per un percorso che negli anni si è affermato come punto di riferimento per chi vuole entrare nel mondo dell’informazione con una visione innovativa e internazionale.

Giornalismo 4.0: tecnologia, AI e dati al servizio dell’informazione

Il Master forma giornalisti capaci di usare la tecnologia come leva per un’informazione più efficace, trasparente e creativa.
In redazione, gli studenti imparano a:

  • sfruttare l’Intelligenza Artificiale per analizzare dati e creare contenuti innovativi;
  • lavorare a progetti di ricerca avanzati in collaborazione con partner come Luiss Data Lab, Italian Digital Media Observatory (IDMO), NewsGuard, TIM, Rai, CY4GATE e la rete europea di fact-checkers dell’European Digital Media Observatory (EDMO).

La formazione include anche moduli dedicati a media literacyfact-checking e contrastare la disinformazione, per preparare professionisti in grado di navigare e dominare il futuro dell’informazione.

30 posti disponibili per il biennio 2025–2027

Il Master offre 30 posti e consente, al termine del biennio, di ottenere un titolo di I livello e accedere all’esame di Stato per giornalista professionista, grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti.

Durante il percorso, gli studenti vivono esperienze uniche, dal Festival di Sanremo alle plenarie del Parlamento Europeo a Strasburgo e partecipano ad attività redazionali concrete, come la produzione di articoli per la testata Zeta o del podcast Riottoso.

Formazione e opportunità professionali

Il biennio prevede:

  • 3.000 ore di formazione avanzata (126 CFU) su scrittura, data journalism, storytelling multimediale, AI e nuove tecnologie;
  • Praticantato giornalistico ufficiale, valido per l’accesso all’esame di idoneità professionale;
  • Stage di 4-6 mesi in redazioni italiane e internazionali come Rai, Sky, Mediaset, Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Huffington Post, Associated Press, BBC, e molte altre.

Sono inoltre previste 13 borse di studio per l’esonero totale o parziale della retta.

Una rete di alumni globale

I diplomati del Master hanno lavorato nelle principali redazioni italiane e internazionali: Financial Times, New York Times, Repubblica, Rai, Mediaset, Sky, Il Messaggero, La Stampa, BBC, Gazzetta dello Sport, Chora Media e molte altre.